Accedi al sito
Serve aiuto?

Photogallery

Casa al Lago 2019 Alloggio AMICA 2020 il Rifugio 2020 Crema e cioccolato San Maurizio d'Opaglio 2019 Alloggio Eva Orta San Giulio 2019 Terre armate e parcheggi 2019 Osteria della Corte Borgomanero 2019 Il Rudere Pella 2015-2019 HEXCELL centro estetico e parafarmacia Borgomanero giugno 2018 La casa di Angela 2016-17 Il Bosco Incantato Ameno 2016 Sala Lettura San maurizio d'Opaglio 2016 Il Loft Azzurro 2014-15 autorimesse interrate 2015 Alloggio in Borgomanero 2014 Cà Mea Orta San Giulio 2014 monolocale corallo e perla 2002 lo splendore del bianco 2011 Residenza Santa Lucia -Armeno- 2005 Alloggio Cesara ristr. 2015 centro Arte Danza Pella 2012 -Vivi e danza- Il Circolo di Cesara (Interni) Cascinale a Fontaneto 2012 Cafè des Arts Orta San Giulio 1998 carrellata di lavori.....
Il bancone  e gli arredi del centro ricreativo di Cesara……..molto più di un progetto……
Un grande piacere ed un onore per me l’avere contribuito alla realizzazione di questo ambizioso progetto, talmente inconsueto da meritare una progettazione attenta, consapevole e celebrativa di una comunità operosa, unita, motivata, come quella di Cesara.
Su tali basi è nata l’idea di creare un allestimento scenico che non fosse fine a se stesso, ma che narrasse, attraverso immagini, frasi e proverbi (anche in dialetto)quella che era la reale storia di Cesara e dei suoi abitanti.
Ho quindi chiesto se esistesse una documentazione alla quale attingere, sulla quale costruire una sorta di mostra permanente in cui gli attori fossero i cesaresi, nelle loro gestualità, nei loro momenti di vita, nella loro socialità, proprio per fissare questi istanti e tramandare questo spirito.
Ne è uscito un mosaico variopinto, eclettico, divertente, dolce e  talvolta malinconico, che ha costituito il filo conduttore di tutta la realizzazione.
Si è giunti quindi alla doppia funzione degli elementi architettonici, diventati  sostanzialmente “parlanti”: il banco bar , come  una sorta di rullino che si snoda, racconta una storia, le porte della cucina e della dispensa divengono  spazi espositivi  depositari  di momenti di vita ;lo spazio tra le due colonne metalliche una cornice ideale  per celebrare l’amico Tiziano( al quale è dedicato il centro ricreativo), Sindaco di Cesara, unitamente all’amico Claudio, che nel corso della loro vita si sono dedicati a Cesara, seppur attraverso ruoli diversi.
Gli stessi tavoli sono libri aperti, e raccontano, in modo semplice e diretto, la loro parte di storia, proverbi e modi di dire.
I  diversi colori  dei tavoli e  le sedie con differenti  forme, stanno ad indicare che elementi diversi arricchiscono reciprocamente la spazialità, plasmandola e componendola con un risultato comunque armonico, una sorta di metafora della vita.
Così come armonica e variopinta è stata la collaborazione con il gruppo di Cesaresi con i quali mi sono confrontata negli ultimi mesi  e dei quali ho profondamente apprezzato la disponibilità  e la schiettezza.
Questo progetto li ha molto coinvolti: la ricerca delle immagini, delle filastrocche, dei proverbi, è stata motivo di incontro, approfondimento di conoscenza reciproca, ricordo del passato, progettualità per il futuro,: di socializzazione nella sua accezione più ampia, creando spunti anche per valorizzare e promuovere , in futuro, il patrimonio storico, documentale ed iconografico esistente, senza in alcun modo dimenticare il passato, dando quindi senso compiuto a quelli che erano i miei intenti progettuali.

 

il bancone